Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto
Di norma è composto da 19 persone:
- 8 rappresentanti del personale docente,
- 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,
- 8 rappresentanti dei genitori degli alunni,
- il dirigente scolastico;
Il Consiglio d’Istituto definisce e adotta gli indirizzi generali; determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il Programma annuale e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al Consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative; delibera eventuali iniziative assistenziali.
Nel rispetto delle competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, ha potere di deliberare sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano triennale dell’offerta formativa elaborato dal Collegio dei Docenti.
Inoltre il Consiglio d’Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’ assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’Istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e dell’edificio scolastico.
Cognome e Nome | Funzione | Componente |
BRUNO SPECHENHAUSER | Dirigente scolastico | di diritto |
Galli Omar | Presidente | genitore |
Fazio Maria Catena | Rappresentante | D.S.G.A. |
Bonini Daria | Rappresentante | assistente amministrativo |
Bormolini Daniela | Rappresentante | docente |
Bormolini Monica | Rappresentante | docente |
Cavallo Sonia | Rappresentante | docente |
Galli Cinzia | Rappresentante | docente |
Galli Giuseppina | Rappresentante | docente |
Galli Ilaria | Rappresentante | docente |
Praolini Elena | Rappresentante | docente |
Silvestri Nives | Rappresentante | docente |
Castellani Pietro Quirino | Rappresentante | genitore |
Confortola Egle | Rappresentante | genitore |
Cusini Cinzia | Rappresentante | genitore |
Galli Omar | Rappresentante | genitore |
Napoli Giuseppe | Rappresentante | genitore |
Silvestri Giovanna | Rappresentante | genitore |
Silvestri Maria Silvia | Rappresentante | genitore |
Tarsi Tiziana | Rappresentante | genitore |
La giunta esecutiva
È composta da:
un docente,
un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario,
2 genitori,
il dirigente scolastico, che la presiede,
il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta.
La Giunta esecutiva prepara i lavori del Consiglio d’Istituto (questo non esclude il diritto di iniziativa del consiglio stesso) e cura l’esecuzione delle relative delibere.
Entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio d’Istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Nella relazione, su cui il Consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano triennale dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
Cognome e Nome | Funzione |
---|---|
Spechenhauser Bruno | Dirigente scolastico |
Fazio Maria Catena | Direttore dei servizi generali e amministrativi |
Bonini Daria | Assistente amministrativo |
Cavallo Sonia | Docente |
Silvestri Giovanna | Genitore |
Confortola Egle | Genitore |